CORTE ISABELLA B&B, GALEATA
IL SANTO E IL RE GUERRIERO
- Tour storico archeologico culturale con decise contaminazioni enogastronomiche e paesaggistiche. Questo tour ha come oggetto una piccola località nell’appennino romagnolo : Galeata. Nonostante le piccole dimensioni Galeata è il secondo polo archeologico della Romagna dopo Ravenna. Vi si trovano infatti un sito archeologico risalente all’epoca Romana, Mevaniola, un secondo sito con i resti di una villa, residenza di caccia, del re Teodorico e un’abbazia, Sant’Ellero, alcune parti della quale risalgono al 400 d.c.. All’interno di un chiostro medievale, nella vicina località Pianetto, è infine ospitato il bellissimo e ricchissimo museo civico Domenico Mambrini con innumerevoli e importantissimi reperti raccolti nella zona circostante.
- PROGRAMMA DEL TOUR
- Giorno 1 :
- Arrivo a Galeata nel primo pomeriggio e sistemazione nel Bed and Breakfast “Corte Isabella” ( nel caso di gruppo numeroso gli ospiti saranno ospitati in strutture più capienti )
- Ci trasferiremo quindi nella vicina località di Pianetto ( 2 km ) per la visita guidata al Museo Civico Mambrini all’interno del magnifico chiostro del Convento dei Padri Minori Conventuali.
- Dopo il museo faremo un breve vista guidata al Chiostro che ospita il museo e all’adiacente chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
- Quindi la nostra guida ci accompagnerà nel vicino sito archeologico dell’antica città di Mevaniola di epoca romana illustrandoci gli interessantissimi reperti ritrovati.
- Proseguiremo a piedi verso il percorso dell’antica “Traversa di Romagna” che conduceva a Firenze, attraverso il borgo di Mercatale, dove si trova il “Sasso di Dante”, che, secondo la tradizione, diede ristoro al divino poeta nel corso delle sue peregrinazioni.
- Attraverseremo il piccolo ponte “Dante Alighieri” per arrivare in poche centinaia di metri nel centro di Galeata attraverso l’antico ingresso storico. Nella via dedicata al medico Ferdinando Zannetti originario di Galeata, eroe risorgimentale che curò Garibaldi ferito in Aspromonte, ci fermeremo davanti allo splendido Palazzo Pretorio dove al nostra guida ci illustrerà i vari elementi storici legati al palazzo.
- Pochi passi più avanti troveremo la rinomata Osteria di Via Zannetti che ci attende per un aperitivo e una ricca cena a base di piatti tipici locali che si concluderà con il famoso dolce “Mevaniola” dedicato all’antica città romana.
Ritorno al Bed and Breakfast per la notte ( Oppure in altra struttura equivalente )
- Giorno 2 :
- Questa mattina a colazione potremo gustare i Biscotti di Sant’Ellero
- Dopo colazione ci recheremo nel sito archeologico della Villa di Teodorico, il re guerriero, dove ci aspetterà la nostra guida che illustrerà i reperti sotto l’imponente copertura in legno lamellare di recente costruzione.
- Da qui ci recheremo a visitare la chiesa della Santa Maria del Pantano risalente al 13° secolo
- Torneremo poi a piedi al centro di Galeata dove ci aspettano i cuochi del ristorante “La Rupe” per un ricco pranzo a base di pietanze locali e degustazione di decine di tipi di pizza. Il pranzo si concluderà con la degustazione del famoso dolce di Teodorico
- Dopo pranzo nel primo pomeriggio risaliremo lungo il secolare sentiero che conduce da all’antica abbazia di Sant’Ellero costellato dalle maestà della via crucis. In cima al sentiero sorge l’abbazia risalente al quarto secolo. La guida ci illustrerà le varie parti dell’abbazia e scenderemo nella cripta sotterranea che ospita le spoglie del santo, meta nei secoli di centinaia di migliaia di pellegrini. Ci recheremo inoltre a vedere la stele commemorativa dove, secondo la tradizione, il cavallo del re guerriero Teodorico si inginocchiò davanti al santo.
- Rientro in pulman a Galeata
- Questa sera assisteremo a un vero show-cooking di autentiche azdore romagnole che vi faranno vedere come si fa la famosa piadina romagnola che potremo poi gustare assieme a salumi e formaggi di produzione locale, il tutto annaffiato da ottimo sangiovese del posto.
- Rientro in B&B per il pernottamento
- Giorno 3 :
- Questa mattina faremo colazione all’aperto nel Bar Pasticceria al centro del paese ( tempo atmosferico permettendo ), gustando il ritmo “slow” della piccola località. La mattina rimane a disposizione per visite personali nel paese e dintorni. Fine dei nostri servizi